Come è fatto un microscopio da laboratorio?
Un microscopio da laboratorio ha una struttura di base formata da una base, un braccio e una testa.
La base è la parte inferiore del microscopio su cui si appoggia l’intero strumento.
Il braccio è la parte verticale che collega la base alla testa.
La testa contiene i componenti fondamentali per l’osservazione.
All’interno della testa si trovano oculari, lenti dell’obiettivo, una sorgente di illuminazione e uno specchio o una lente di condensazione per concentrare la luce. Gli oculari sono le lenti attraverso le quali si visualizza l’immagine ingrandita, mentre le lenti dell’obiettivo si trovano nella parte inferiore del microscopio, sotto il campione, e producono l’immagine del campione ingrandito.
La fonte di illuminazione può essere costituita da una luce incandescente, una lampada LED o una lampada a fluorescenza, a seconda del tipo di campione e delle necessità dell’osservazione.
Il microscopio da laboratorio può essere dotato di diverse funzionalità, come la possibilità di cambiare gli obiettivi o le lenti dell’oculare, di regolare la messa a fuoco e di applicare diversi tipi di filtri per migliorare l’immagine.
Il microscopio da laboratorio è uno strumento fondamentale per l’analisi e l’osservazione di campioni in campo scientifico e viene utilizzato in molte discipline, dalla microbiologia alla biologia molecolare e all’ingegneria.